NATALE 2017 LANCIANO, OLTRE 46 EVENTI IN PROGRAMMA
ALBERO DI NATALE ECOSOSTENIBILE E “SENZIENTE” IN PIAZZA PLEBISCITO
CONCERTO GRATUITO IN PIAZZA IL 31 DICEMBRE CON IL “MANAGEMENT”
Un ringraziamento ai commercianti del Consorzio Le Vie del Commercio per il progetto dei 42 alberi di Natale lungo Corso Trento e Trieste, realizzato in collaborazione con Ascom Abruzzo e Casa Circondariale di Lanciano, ai commercianti di Corso Bandiera, Via Filzi, Via Battisti, Via Dalmazia, Corso Trento e Trieste e Piazza Garibaldi che hanno reso speciale l'atmosfera in città con le luminarie e gli addobbi.
Le circa 50 iniziative in programma per le manifestazioni organizzate dal Comune di Lanciano in occasione delle festività natalizie 2017 sono tutte meritevoli di attenzione e di partecipazione. Siamo soddisfatti del cartellone, della partecipazione e del grande coinvolgimento delle associazioni nel programma e di tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo periodo natalizio speciale. In particolare, il nostro Natale quest'anno sarà ancora reso unico grazie all'installazione di un albero di Natale ecosostenibile in piazza Plebiscito, nel cuore della città: con il concorso di idee indetto per raccogliere e finanziare la migliore proposta offerta sulle direttive dell'Amministrazione comunale, una procedura molto apprezzata che per la prima volta è stata assunta dal Comune, Lanciano avrà il suo personalissimo albero di natale con un'installazione artistica che unisce il concetto del riuso con la contemporaneità del digitale. Lignum Verba – l'Albero Senziente, ideato da Nicola Antonelli e Stefano Faccini, sarà un albero di 10 metri di altezza e 6 di larghezza, costruito con bancali di legno solitamente utilizzati a livello industriale o commerciale, illuminato con luce a led. “Il legno di abete tornerà ad essere un albero dopo essere stato trasformato in bancale per uso industriale: è il concetto che ha generato questa idea, un circolo di vita che abbiamo voluto rendere ancora più evidente con la possibilità offerta a tutti di colorare le luci dell'albero di Natale. Chiunque, tramite una app e un sito dedicato, potrà comunicare il proprio sentimento al quale corrisponderà un colore: il sentimento preminente raccolto dalla app colorerà le luci dell'albero, così da avere un Albero Senziente, che avrà dei sentimenti appunto: i nostri”, ha spiegato nel corso della conferenza stampa il presidente dell'Associazione Arena 7, Luca Di Francescantonio. L'installazione è stata interamente finanziata con la partecipazione di sponsor che hanno manifestato particolare interesse per l'obiettivo finale dell'iniziativa, il riutilizzo e la sostenibilità dell'opera: gli sponsor sono EcoLan, Ceie Power, Anxam Multiservizi, Di Fonzo Bus, Bcc Sangro Teatino, Caffè ai Portici.
Altro evento importante del calendario, che verrà inaugurato sabato 2 dicembre con la presentazione di “Sempre libera”, la graphic novel della lancianese Lorenza Natarella dedicata a Maria Callas (Teatro Fenaroli, ore 17.30), sarà #31LANCIANO, concerto gratuito in piazza in occasione del 31 dicembre con la band lancianese Management del Dolore Post-Operatorio. L'evento si terrà in piazza Dell'Arciprete (davanti la vecchia stazione Sangritana), a partire dalle ore 21.30, grazie alla partecipazione e al contributo dei main sponsor Blanco e Got Park Skate e dello sponsor Ai Viali da Rocco.
La partecipazione e il coinvolgimento delle realtà commerciali e aziendali locali è un segno di vitalità che dà forza alla città e alla comunità lancianese tutta: in questo senso un grazie particolare va a Gianluca Gargarella per aver donato alla Città in ricordo del compianto Pino Valente le luminarie di Corso Trento e Trieste; ringraziamo altresì i commercianti dei Portici comunali, di Corso Bandiera, di via Filzi, via Battisti, piazza Pace e piazza Garibaldi per aver abbellito e reso accoglienti i luoghi dove insistono le proprie attività, a beneficio di tutta la comunità e a proprie spese. Auguriamo a tutti di vivere un sereno periodo natalizio e invitiamo i nostri concittadini a scegliere per i propri acquisti natalizi i negozianti del vicinato, quando possibile.
L'Assessore alla Cultura e Turismo, Marusca Miscia
L'Assessore al Commercio Francesca Caporale
Tarallucci di Natale (chiamati anche taralli o cellipieni)
I dolci della tradizione di Lanciano sono moltissimi, quelli di Natale sono altrettanto numerosi; le ricette, spesso tramandate in famiglia, possono presentare anche molte varianti.
Essendo ricette tradizionali vengono perciò trasmesse per lo più oralmente senza una codifica precisa, e quindi le dosi e i procedimenti sono per la maggior parte delle volte lasciate all'esperienza della mamma o della nonna che custodisce la ricetta.
Abbiamo chiesto alla nostra amica Adriana Spoltore di illustrarci la sua ricetta dei tarallucci di Natale olio e vino (chiamati anche cellipieni o taralli di Natale) e abbiamo provato a trascrivere una ricetta. Lei stessa da bambina, assieme alle sorelle, ha aiutato la mamma Antonietta ogni Natale, e da questa ha imparato a preparare questi buonissimi dolci che per i lancianesi sono irrinunciabili.
Procediamo dunque alla preparazione. Le dosi sono le seguenti:
Per la sfoglia:
1Kg di farina 00
0,5 litri di olio di semi (girasole)
250 ml di vino bianco secco a temperatura ambiente
a piacere 1 o 2 pugni di zucchero
Per il ripieno:
marmellata di uva nera abruzzese (scrucchiata)
noci tritate (in alternativa mandorle)
cioccolato fondente spezzettato finemente
scorza di arancia grattugiata
https://www.visitlanciano.com/en/places-to-go/visit-lanciano/lanciano-traditional-recipes/itemlist/tag/natale#sigProId4ae97b9b91
Procedimento:
Disporre la farina a fontana e aggiungere al centro lo zucchero, l'olio e il vino bianco.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Fare riposare l'impasto mezz'ora circa.
Preparare intanto il ripieno mescolando molto bene marmellata, noci (o mandorle), cioccolato e scorza di arancia
Riprendere la pasta e tagliarne delle strisce da stendere con il matterello; al centro disporre la marmellata e creare delle specie di ravioli che saranno chiusi a cerchio.
Disporre su una leccarda foderata di carta forno e cuocere a 180° in forno per circa 15 minuti; devono risultare dorati.
Cospargere a piacere con zucchero al velo o semolato.
Un consiglio?
Tramandate ai vostri figli, ai vostri nipoti, le ricette delle nostre mamme e delle nostre nonne, così il sapore del Natale "di 'na vote" si rinnoverà tutte le volte che il profumo di questi ottimi dolci inebrierà le nostre case. Nell'ultima foto si vede la piccola Camilla che sta imparando dalla nonna Adriana; la tradizione continua!
Buon Natale!
There are lots of traditional sweets in Lanciano, the Christmas ones are just as numerous; recipes, often handed down in the family, may also have many variations.
Being traditional recipes are therefore transmitted mostly orally without a precise encoding , and then the doses and the proceedings for most of the time are left to the experience of the mother or grandmother who keeps the recipe.
We asked our friend Adriana Spoltore to illustrate her recipe for "Christmas tarallucci oil and wine" and we tried to write down a recipe. She herself, as a child, along with her sisters, helped her mother Antonietta every Christmas, and this is the she has learned how to prepare these delicious desserts that are essential for lancianese people.
We proceed thus to the preparation . The doses are the following :
For the pastry:
1kg of flour 00
0.5 liters of vegetable oil (sunflower)
250 ml dry white wine at room temperature
optional 1 or 2 handfuls of sugar
For the filling:
jam of black grapes from Abruzzo (scrucchiata)
chopped nuts (almonds as an alternative)
dark chocolate, finely chopped
grated orange peel
https://www.visitlanciano.com/en/places-to-go/visit-lanciano/lanciano-traditional-recipes/itemlist/tag/natale#sigProId4ae97b9b91
Procedure:
Place the flour and add to the center the sugar, olive oil and white wine.
Mix well until the mixture is smooth and homogeneous. Making the dough rest about half an hour .
Meanwhile, prepare the filling by mixing very well jam, nuts (or almonds) , chocolate and orange zest
Take the dough and cut strips to roll out with a rolling pin , place the jam in the middle and create a kind of ravioli that will be closed in a circle.
Arrange on a baking tray lined with parchment paper and bake at 180 degrees in oven for about 15 minutes until golden .
Sprinkle to taste with icing or caster sugar.
A word of advice ?
Hand down to your children, your grandchildren, the recipes of our mothers and our grandmothers, so the flavor of Christmas of old times will be renewed as many times as the scent of these delicious desserts inebriate our homes. In the last picture you can see the baby Camilla who is learning from her grandmother Adriana. The tradition continues!
Merry Christmas!