Settimana Medievale e XXXVI edizione della Rievocazione Storica del Mastrogiurato - 27 agosto/3 settembre

Dal 1981, l’Associazione Culturale “Il Mastrogiurato” si è fatta promotrice della Rievocazione Storica dell’Investitura del Mastrogiurato: una manifestazione che si è saldamente radicata nel cuore dei lancianesi e di tutto il numerosissimo pubblico che ogni anno assiste alla cerimonia ed alle iniziative collaterali. L’evento si articola - dall’ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre - in una settimana di iniziative culturali e di spettacolo che comprende la Rocca De Lo Mastrogiurato dove in una ambientazione medievale all'interno delle Torri Montanare, è possibile assistere a concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, gastronomia internazionale, cavalieri e combattenti, danzatrici, trampolieri, falconeria, sbandieratori e, il tutto, culmina nell’imponente Corteo Storico della prima domenica di settembre. In questo giorno si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo composto da oltre 700 figuranti in costume d’epoca - provenienti da molte città italiane ed estere - che si snoda lungo il percorso tramandato dagli storici.

La rievocazione storica del Mastrogiurato ha ottenuto molti, significativi, riconoscimenti: è stata indicata come “manifestazione di interesse regionale” dalla Regione Abruzzo; ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Senato della Repubblica; ha partecipato a diverse trasmissioni RAI di cui alcune su Rai International e Mediaset. Particolarmente graditi sono stati gli inviti a manifestazioni italiane (Roma, Milano, Modena etc.) e all’estero: Stoccarda, New York in occasione del Columbus Day (1996 e 2007), Visegràd e Budapest in Ungheria, Parigi al Salone Mondiale del Turismo, Sighisoara in Romania, il Castello di Predijama in Slovenia; Riedenburg in Germania etc.

La rievocazione storica, affiliata alla F.I.G.S. –Federazione Italiana Giochi e Rievocazioni Storiche ed alla Federazione Europea Rievocazioni Storiche, collabora da tempo con Scuole di ogni ordine e grado ed Istituzioni al fine di favorire l’approfondimento dello studio storico, con particolare riguardo, ovviamente, alla storia medievale. Collabora, inoltre, con Enti ed Organizzazioni al fine di favorire lo sviluppo turistico e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio attraverso attività divulgative in occasione di eventi culturali.

Read more...

Le 10 tradizioni da non perdere a settembre a Lanciano/10 must-do things in september in Lanciano

Le dieci cose e tradizioni da non perdere a settembre/Ten must-do things in september in Lanciano

 

1) sparo dei mortaretti in piazza Plebiscito alle 13.00 del 29 agosto per l'apertura delle Feste e alle 12.00 del 1 settembre per prevedere il meteo in base alla direzione della bandiera

2) regalare una campanella di terracotta a S. Egidio il 31 agosto e girare per le tantissime bancarelle lungo il corso e in Piazza

3) assistere alla rievocazione storica del Mastrogiurato la prima domenica di settembre

4) assistere alla sfilata dei donativi alle 10.00 dell'8 settembre

5) fare "la nottata" il 13 settembre mangiando "laccio" e porchetta

6) assistere ai fuochi, all'accensione della paratura e alla sfilata della banda alle 4 del mattino del 14 settembre

7) mangiare la pizza con i peperoni alle 4.00 del mattino del 14 settembre dopo gli spari dell'apertura

8) assistere alla Processione in onore della Madonna del Ponte il 16 settembre

9) mangiare noccioline e lupini lungo corso Trento e Trieste mentre osservi il fiume di gente che passeggia, oppure durante i concerti in piazza

10) assistere ai fuochi pirotecnici a mezzanotte del 14 e 15, ma specialmente alla serata conclusiva del 16 settembre

 

 

1) watching the fireworks in Plebiscito square at 13.00 of 29 August for the Feasts opening and at 12.00 of 1 september to predict what the weather will be at september feasts according to the direction of the flag

2) donating a terracotta bell in S. Egidio fair on August 31

3) attending the reenactment of Mastrogiurato the first Sunday of September

4) watching the parade of Dono at 10.00 am on 8 September

5) Doing "nottata" (all night long awake) September 13 eating pork and celery

7) eating pizza with peppers at 4.00am of 14 September

6) Watching the fireworks and the ligthning of paratura at 4.00am of 14 September

8) attending the Procession of Madonna del Ponte on September 16

9) eating peanuts and lupine along Corso Trento e Trieste

10) watching the fireworks at midnight of 14 and 15, but especially the final evening of 16 September

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed