Benvenuti a Lanciano!

Visit Lanciano turismo, cultura, tradizione e shopping - il portale del turismo in città

Il Consorzio "Le Vie del Commercio", la Banca Popolare dell'Emilia Romagna ed il Comune di Lanciano vi danno il benvenuto nella nostra città.

Chi giunge a Lanciano quasi sempre non immagina di trovarsi davanti ad una città ricca di storia e di monumenti di straordinaria bellezza.

L’importanza storica di Lanciano si afferma nei secoli insieme alle sue Fiere.

In una regione, come l’Abruzzo, caratterizzata dalla pastorizia, sin dai tempi più antichi, a causa della scarsità delle terre coltivabili, Lanciano è il crocevia dei due rami maggiori del Tratturo, la grande via erbosa sulla quale le greggi, stagionalmente, migrano dalle alture verso il mare e dal mare verso i pascoli montani.

Ascolta o scarica l'audioguida:

Già municipio in epoca romana, quando il suo nome era Anxanum, la città conosce un nuovo sviluppo in epoca medievale quando, grazie anche alla vicinanza col porto di Ortona, importante base commerciale dei Veneziani in Adriatico, le sue Fiere diventano luogo privilegiato d’incontro e di scambio.

La ricchezza della Città cresce fino a farla diventare la prima d’Abruzzo per popolazione, i suoi quartieri di Lancianovecchio, Civitanova, Sacca e Borgo, che si estendono a ventaglio intorno alla Piazza, si sviluppano e si arricchiscono di edifici monumentali, magnifiche residenze delle grandi famiglie dei mercanti e della nobiltà feudale dei centri vicini, e di edifici religiosi, veri scrigni di opere d’arte.

Un patrimonio di storia di arte e di cultura, che oggi si offre ad un visitatore curioso di scoprire uno tra i più estesi centri storici d’Abruzzo.

Vi proponiamo una visita guidata alla città articolata in tre itinerari ciascuno della durata di un'ora circa, tutti con partenza da Piazza Plebiscito, situata alla fine di Corso Trento e Trieste.

Ponetevi al centro della piazza, con le spalle alla Basilica ed osservate:

alla vostra sinistra sorge il colle Petroso (dove si articola il primo percorso), con la Chiesa di S. Francesco sede del Miracolo Eucaristico,

alla vostra destra il colle Erminio (il secondo percorso) dove sorge il quartiere di Lancianovecchia

e di fronte il Colle Selva con i quartieri di Civitanova e Sacca (terzo itinerario).

Nelle sezioni successive troverete inoltre notizie sulla storia e le tradizioni di Lanciano.

Sono disponibili apps gratuite per Apple iOS, Android e WindowsPhone unitamente ad audioguide

Su visitlanciano.com potrai trovare anche guida turistica in formato ebook

Buona permanenza.

(testi di Domenico Maria Del Bello)