XVI edizione il Festival del teatro Dialettale 2018/2019 - premio Maschera d’oro città di Lanciano

Torna, dal 9 dicembre fino al 24 marzo 2019, il Festival del teatro Dialettale – premio Maschera d’oro città di Lanciano. Il festival, giunto alla sua sedicesima edizione, presenta un programma di spettacoli molto ricco, con sette appuntamenti, tutti al teatro ‘Fedele Fenaroli’ di Lanciano e sempre di domenica alle ore 17.

Il primo spettacolo ci sarà domenica 9 dicembre alle 17 con la compagnia ‘Gli ignoti’ di Napoli che metterà in scena ‘Vecchi Merletti e caffè corretti’ di Roberta De Martino. Come da tradizione, ci saranno tre premi che verranno assegnati tramite la votazione del pubblico possessore di un abbonamento: il premio ‘Maschera d’oro’ verrà assegnato alla compagnia più votata; la seconda classificata avrà il premio ‘Maschera d’argento’. Anche il terzo classificato riceverà il premio ‘Maschera d’argento’.

Per sottoscrivere un abbonamento, si possono chiamare i numeri 3398201983 e 0872 714755. L’abbonamento per il primo settore costa 75 euro; primo settore ridotti, invece, ne costa 63. Per il secondo settore il costo dell’abbonamento è di 55 euro, ridotto 50. Gli abbonamenti prenotati telefonicamente potranno essere ritirati al botteghino del teatro Fenaroli nei seguenti giorni: 7 e 8 dicembre, mattina: dalle ore 9:30 alle 12:30, pomeriggio: dalle 16 alle 19.
E’ possibile acquistare anche il biglietto per il singolo spettacolo: primo settore 12 euro, ridotto 10. Secondo settore 10 euro, ridotto 8 euro. Infine c’è anche la biglietteria online del circuito ‘Ciaotickets’.
Riduzioni per i possessori della fidelity card Le Vie del Commercio, soci dell'Università della Terza età, soci di compagnie teatrali amatoriali, soci della BCC, studenti e ragazzi fino a 13 anni, ultrasessantacinquenni.

Prevendita biglietti dal 19 novembre presso:
MAIL EXPRESS POSTE PRIVATE
Via Santo Spirito, 36/38, 66034, Lanciano (CH)
66034 Lanciano (CH) +39 0872/717808

VENDITTI MUSICA
Corso Trento e Trieste, 143, 66034, Lanciano (CH)
66034 Lanciano (CH) +39 0872 712983

TABACCHERIA BRUNO
Via S.Spirito, 119 C.Comm.le La Fontana (Oas, 66034, Lanciano (CH)
66034 Lanciano (CH) +39 0872 716773

SANGRITANA VIAGGI & VACANZE
Via Dalmazia, 9, 66034, Lanciano (CH)
66034 Lanciano (CH) +39 0872 708204

BITRAVEL
Vicolo Ferro di Cavallo, 15, 66034, Lanciano (CH)
66034 Lanciano (CH) +39 0872 717454

Online su https://www.ciaotickets.com/abbonamento/xvi-festival-nazionale-teatro-amatoriale-dialettale-maschera-doro-lanciano

Read more...

NATALE 2017 LANCIANO

NATALE 2017 LANCIANO, OLTRE 46 EVENTI IN PROGRAMMA

ALBERO DI NATALE ECOSOSTENIBILE E “SENZIENTE” IN PIAZZA PLEBISCITO

CONCERTO GRATUITO IN PIAZZA IL 31 DICEMBRE CON IL “MANAGEMENT”

Un ringraziamento ai commercianti del Consorzio Le Vie del Commercio per il progetto dei 42 alberi di Natale lungo Corso Trento e Trieste, realizzato in collaborazione con Ascom Abruzzo e Casa Circondariale di Lanciano, ai commercianti di Corso Bandiera, Via Filzi, Via Battisti, Via Dalmazia, Corso Trento e Trieste e Piazza Garibaldi che hanno reso speciale l'atmosfera in città con le luminarie e gli addobbi.

Le circa 50 iniziative in programma per le manifestazioni organizzate dal Comune di Lanciano in occasione delle festività natalizie 2017 sono tutte meritevoli di attenzione e di partecipazione. Siamo soddisfatti del cartellone, della partecipazione e del grande coinvolgimento delle associazioni nel programma e di tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo periodo natalizio speciale. In particolare, il nostro Natale quest'anno sarà ancora reso unico grazie all'installazione di un albero di Natale ecosostenibile in piazza Plebiscito, nel cuore della città: con il concorso di idee indetto per raccogliere e finanziare la migliore proposta offerta sulle direttive dell'Amministrazione comunale, una procedura molto apprezzata che per la prima volta è stata assunta dal Comune, Lanciano avrà il suo personalissimo albero di natale con un'installazione artistica che unisce il concetto del riuso con la contemporaneità del digitale. Lignum Verba – l'Albero Senziente, ideato da Nicola Antonelli e Stefano Faccini, sarà un albero di 10 metri di altezza e 6 di larghezza, costruito con bancali di legno solitamente utilizzati a livello industriale o commerciale, illuminato con luce a led. “Il legno di abete tornerà ad essere un albero dopo essere stato trasformato in bancale per uso industriale: è il concetto che ha generato questa idea, un circolo di vita che abbiamo voluto rendere ancora più evidente con la possibilità offerta a tutti di colorare le luci dell'albero di Natale. Chiunque, tramite una app e un sito dedicato, potrà comunicare il proprio sentimento al quale corrisponderà un colore: il sentimento preminente raccolto dalla app colorerà le luci dell'albero, così da avere un Albero Senziente, che avrà dei sentimenti appunto: i nostri”, ha spiegato nel corso della conferenza stampa il presidente dell'Associazione Arena 7, Luca Di Francescantonio. L'installazione è stata interamente finanziata con la partecipazione di sponsor che hanno manifestato particolare interesse per l'obiettivo finale dell'iniziativa, il riutilizzo e la sostenibilità dell'opera: gli sponsor sono EcoLan, Ceie Power, Anxam Multiservizi, Di Fonzo Bus, Bcc Sangro Teatino, Caffè ai Portici.

Altro evento importante del calendario, che verrà inaugurato sabato 2 dicembre con la presentazione di “Sempre libera”, la graphic novel della lancianese Lorenza Natarella dedicata a Maria Callas (Teatro Fenaroli, ore 17.30), sarà #31LANCIANO, concerto gratuito in piazza in occasione del 31 dicembre con la band lancianese Management del Dolore Post-Operatorio. L'evento si terrà in piazza Dell'Arciprete (davanti la vecchia stazione Sangritana), a partire dalle ore 21.30, grazie alla partecipazione e al contributo dei main sponsor Blanco e Got Park Skate e dello sponsor Ai Viali da Rocco.

La partecipazione e il coinvolgimento delle realtà commerciali e aziendali locali è un segno di vitalità che dà forza alla città e alla comunità lancianese tutta: in questo senso un grazie particolare va a Gianluca Gargarella per aver donato alla Città in ricordo del compianto Pino Valente le luminarie di Corso Trento e Trieste; ringraziamo altresì i commercianti dei Portici comunali, di Corso Bandiera, di via Filzi, via Battisti, piazza Pace e piazza Garibaldi per aver abbellito e reso accoglienti i luoghi dove insistono le proprie attività, a beneficio di tutta la comunità e a proprie spese. Auguriamo a tutti di vivere un sereno periodo natalizio e invitiamo i nostri concittadini a scegliere per i propri acquisti natalizi i negozianti del vicinato, quando possibile.

 

L'Assessore alla Cultura e Turismo, Marusca Miscia

L'Assessore al Commercio Francesca Caporale

Read more...

Feste di Settembre 2017

Ecco il programma completo delle Feste di Settembre 2017!
agosto 29, 2017
Con lo sparo di Mortaretti e Batterie dalla Torre Civica parte oggi il cartellone di eventi delle Feste di Settembre Lanciano 2017, uno degli appuntamenti di maggior richiamo per tutta la regione.

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla presenza del presidente del Comitato Feste Maurizio Trevisan, del sindaco Mario Pupillo e di molte delle associazioni cittadine coinvolte, è stato illustrato il programma dettagliato del Settembre lancianese.

Sono circa 40 gli eventi in Cartellone, che si snoderanno da qui al 17 settembre prossimo.

Le 3 serate clou delle Feste, come annunciato da tempo, ospiteranno grandissimi nomi del panorama musicale italiano, chiamati per riuscire ad accontentare gusti ed età diverse: UT News Trolls con ospite Nico Di Palo, Dodi Battaglia e Alex Britti, rispettivamente il 14, 15 e 16. Così come l’evento in piazza Plebiscito della Nottata (il 13 settembre) con “Passione 2017 – Abruzzo nel Cuore”, realizzato da Cerrone, Valagro e Walter Tosto: una prima parte dedicata alla moda, la bellezza e alle esibizioni di talenti tutti rigorosamente di origine abruzzese e una seconda parte, dalla mezzanotte all’Apertura delle 4, con la discoteca a cura di Dj Raffaele Jair.

Ma nel corso della Nottata (13 settembre) non mancheranno altre occasioni di divertimento in altri angoli cittadini. Tra queste: il “Gran galà delle Orchestre – Ballo in piazza” nel piazzale dell’ex stazione; “La Nuttate 3.0” lungo corso Trento e Trieste, Special guest AMSCAT con Kamasutra do Brasil, diretta Radiofonica a cura di Radio Color e diretta tv a cura di Globe Tv channel (coordinata da Danilo Daita); la Danceteria – Accademia di ballo in piazza Pace, con tutto il team di professionisti: dimostrazione di varie discipline, spettacoli, animazione con balli di gruppo e a seguire serata danzante di danze caraibiche.

Tanto spazio anche ai concerti di gruppi locali, ospitati prevalentemente in piazza Plebiscito, con inizio tra le 21.30 e le 22: “Figli del Mare” con musica anni ’60-’70 e Revival (5 settembre); Apollo Blues Band (6 settembre); Concerto dei premiati del Concorso Masciangelo – Accademia Musicale Frentana (6-7 settembre); Il Cantastorie in concerto (8 settembre); “Paese della Musica” (9 settembre); Hertz – The Cranberries Tribute band e “Area Protetta” (11 settembre); Cinquantennale 3° edizione Ponte d’Oro (1967-2017) – Festival di gruppi musicali anni 60 (12 settembre); Seminario di batteria con Dave Weckl ed Esibizione del Coro di Castelfrentano (17 settembre).

Spazio, immancabile, per gli appuntamenti enogastronomici, con “Malvo’ in Festa” (8 e 9 settembre) e “Gusto InFesta”, specialità culinarie tipiche lancianesi (11 e 12 settembre) a cura dell’Associazione culturale DALILA di Torre Sansone, oltre a tante altre occasioni di gustare i prodotti della tradizione locale nel corso di tutto il periodo di Feste.

Non mancheranno manifestazioni originali e in alcuni casi di assoluta novità per le Feste di Settembre: Ludobus “ScomBussolo – Giochi per Tutti”: un furgone carico di giochi in legno (della tradizione popolare, del mondo, d’equilibrio, di lancio, d’ingegno) che vengono messi a disposizione di bambini, ragazzi, adulti e famiglie per poter giocare, dalle 18.30 alle 22.30 del 6 e 7 settembre in piazza Plebiscito; “Festival dell’anima” – Percorsi di benessere per corpo mente e anima (9 e 10 settembre all’Auditorium Diocleziano); “Festival della Serenata – Città di Lanciano” 2° Edizione, a cura dell’Associazione culturale DALILA di Torre Sansone e dell’associazione “La Luna di Seb” con degustazioni di piatti tradizionali abruzzesi (10 settembre in piazza Pace).

E, ancora, tantissimi altri appuntamenti culturali, mostre, presentazioni di libri, eventi sportivi e tanto, tanto altro.

Senza trascurare, ovviamente, la tradizione: la Fiera di Sant’Egidio del 31 agosto, il Dono dell’8 settembre (con oltre 20 tra contrade, rioni e Comuni presenti), le Luminarie a cura della ditta Paulicelli Gianfranco S.r.l., la Banda “Città di Fossacesia”, i 4 appuntamenti dei fuochi d’artificio a cura di Morena Fireworks con la collaborazione di Esplodenti Sabino e la tradizionale Lotteria delle Feste, quest’anno abbinata al Lotto e quindi estratta con il Lotto del 23 settembre. Da questa settimana sarà inoltre in distribuzione l’Almanacco delle Feste di Settembre 2017, disponibile presso la sede del Comitato, in piazza Plebiscito, 67.

Read more...

Settimana Medievale e XXXVI edizione della Rievocazione Storica del Mastrogiurato - 27 agosto/3 settembre

Dal 1981, l’Associazione Culturale “Il Mastrogiurato” si è fatta promotrice della Rievocazione Storica dell’Investitura del Mastrogiurato: una manifestazione che si è saldamente radicata nel cuore dei lancianesi e di tutto il numerosissimo pubblico che ogni anno assiste alla cerimonia ed alle iniziative collaterali. L’evento si articola - dall’ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre - in una settimana di iniziative culturali e di spettacolo che comprende la Rocca De Lo Mastrogiurato dove in una ambientazione medievale all'interno delle Torri Montanare, è possibile assistere a concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, gastronomia internazionale, cavalieri e combattenti, danzatrici, trampolieri, falconeria, sbandieratori e, il tutto, culmina nell’imponente Corteo Storico della prima domenica di settembre. In questo giorno si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo composto da oltre 700 figuranti in costume d’epoca - provenienti da molte città italiane ed estere - che si snoda lungo il percorso tramandato dagli storici.

La rievocazione storica del Mastrogiurato ha ottenuto molti, significativi, riconoscimenti: è stata indicata come “manifestazione di interesse regionale” dalla Regione Abruzzo; ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Senato della Repubblica; ha partecipato a diverse trasmissioni RAI di cui alcune su Rai International e Mediaset. Particolarmente graditi sono stati gli inviti a manifestazioni italiane (Roma, Milano, Modena etc.) e all’estero: Stoccarda, New York in occasione del Columbus Day (1996 e 2007), Visegràd e Budapest in Ungheria, Parigi al Salone Mondiale del Turismo, Sighisoara in Romania, il Castello di Predijama in Slovenia; Riedenburg in Germania etc.

La rievocazione storica, affiliata alla F.I.G.S. –Federazione Italiana Giochi e Rievocazioni Storiche ed alla Federazione Europea Rievocazioni Storiche, collabora da tempo con Scuole di ogni ordine e grado ed Istituzioni al fine di favorire l’approfondimento dello studio storico, con particolare riguardo, ovviamente, alla storia medievale. Collabora, inoltre, con Enti ed Organizzazioni al fine di favorire lo sviluppo turistico e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio attraverso attività divulgative in occasione di eventi culturali.

Read more...
Subscribe to this RSS feed